Produzione:
Tedeschi Gomma produce cappellotti di fissaggio per coperture edili tipo BAZ utilizzando una pressa ad iniezione orizzontale di ultima generazione.
Questa pressa riesce ad effettuare uno stampaggio molto rapido e permette così la produzione di alte quantità di pezzi in poco tempo.
In seguito i cappellotti di fissaggio tipo BAZ vengono sottoposti a burattatura per eliminare completamente lo sfrido.
Gomma utilizzata per la produzione dei cappellotti di fissaggio:
Per garantire il buon funzionamento, ma soprattutto la durata nel tempo di tale sistema di fissaggio è necessario usare EPDM di qualità molto elevata per la sua eccellente resistenza alle intemperie così da non generare infiltrazioni.
Spesso sul mercato si trovano cappellotti di fissaggio a basso costo perchè spacciati per EPDM ma che in realtà è materiale termoplastico.
Per capire se è realmente EPDM o no basta fare questa semplice prova: avvicinare la fiamma di un accendino al cappellotto di fissaggio, se rimane intatta o tende a indurire è in gomma EPDM, se tente a rammollire e deformarsi irrimediabilmente è in materiale termoplastico. .
I cappellotti di fissaggio Tedeschi Gomma hanno questa caratteristica essenziale.
Uso tipico dei cappellotti di fissaggio e modalità d'applicazione:
I cappellotti di fissaggio Tedeschi Gomma hanno la funzione di fissare le coperture edili, sia di alluminio che di fibrocemento, tramite una vite che preme su una rondella in acciaio inox.
La parte in gomma, oltre ad evitare infiltrazioni d’ acqua, compensa le dilatazioni termiche dell’ alluminio al variare delle condizioni atmosferiche e, sulle coperture in fibrocemento, esegue una funzione compensatrice dovuta all’ igroscopia del materiale che varia di volume in dipendenza della percentuale di umidità presente nell’aria.

Il serraggio deve essere moderato, l'elemento di tenuta deve essere leggermente schiacciato e la vite immobilizzata in rotazione